Si sa, il Natale rende ogni cosa più magica, e anche questa edizione del Kleros Magazine è stata contagiata dallo spirito delle feste!

Chi sono i protagonisti di questa puntata? Babbo Natale, la Befana e gli Elfi. Perché quello della patrimonialità è un tema che coinvolge davvero tutti.
Babbo Natale si è innamorato della Befana e vuole andare a vivere insieme a lei. Per questo chiede consiglio al suo patrimonialista: la convivenza, infatti, è ormai una famiglia riconosciuta e disciplinata dalla legge, un modo per ufficializzare il rapporto e acquisire delle tutele reciproche. Anche se registrata, però, non attribuisce diritti successori. Con una buona pianificazione testamentaria, tuttavia, è possibile risolvere tutto e disporre dei beni secondo la propria volontà.
Invalidità, inabilità, vecchiaia, Longevity Risk e tanti altri rischi “invisibili” minacciano costantemente la nostra tranquillità…e anche la Befana lo sa!
Nel capitolo Protezione di questo numero, il dott. Massimo Doria, ci spiega che l’Inps prevede la pensione di invalidità nel caso in cui tu abbia una diminuzione della capacità lavorativa e la pensione di inabilità nel caso in cui tu non abbia più la capacità di lavorare. In entrambi i casi, tuttavia, si tratta di un sostegno insufficiente a mantenere un adeguato tenore di vita e le cure necessarie. Per questo occorre assicurarsi bene, conoscere il proprio rischio e cercare di tutelarsi in modo adeguato.
Babbo Natale può contare da anni su un patrimonialista che lo assiste in tutto il suo percorso di vita patrimoniale, uno specialista che lo aiuta a individuare tutte le criticità, a gestire in modo corretto il patrimonio, a tutelarlo da possibili “incidenti di percorso” e a pianificarlo per il futuro. Ecco perché ha pensato bene di prendere un appuntamento anche per la Befana.
Cosa porta sotto l’albero Babbo Natale in occasione di questo Natale? Il nuovo assegno unico per i figli, che andrà a sostituire e inglobare diverse misure già in essere.
L’assegno, che le famiglie potranno richiedere all’Inps, dipenderà dall’Isee, ovvero dal reddito familiare, e l’importo varierà a seconda dei requisiti.
Indeciso su cosa regalare per questo Natale? Il dott. Andrea Nannetti, consulente patrimoniale e membro della Kleros Community, ci racconta la storia di Mario e Chiara, che hanno scelto come regalo di Natale per la figlia Anna un PAC. Entrambi, infatti, hanno imparato quanto sia importante risparmiare e investire per un futuro più sereno.
“Il poco è poco, ma se aggiungi il poco al poco e lo fai di frequente, presto il poco diventerà molto” (Esiodo)
È possibile esaminare la tematica della trasmissione del patrimonio in modo fiabesco? Certo, lo fa in questo numero il dott. Gianni Fuolega, consulente patrimoniale e A.D. Kleros, che ci propone la storia di Babbo Natale e l’affitto d’azienda agli Elfi.
Lo strumento dell’affitto di azienda è la soluzione adatta proprio nella gestione del passaggio generazionale, per minimizzare i rischi degli acquirenti e salvaguardare il valore aziendale. Con questo contratto, il proprietario, dietro corrispettivo, si obbliga a far godere l’azienda ad altro soggetto, il quale deve gestirla senza modificarne la destinazione e in modo da conservarne l’efficienza dell’organizzazione e degli impianti oltre alle normali dotazioni di scorte.
A livello concettuale, dunque, la proprietà, che rimane a Babbo Natale, viene separata dal godimento dell’azienda, trasferito agli Elfi.
Cosa ci insegna questa storia? Che non è mai troppo presto per pianificare il passaggio generazionale aziendale e che la temporalità nell’intraprendere tale percorso è fondamentale, specie in caso di assenza di imprenditori tra i propri eredi.
In milioni hanno visto la mela cadere, ma Newton è stato quello che si è chiesto perché.
Bernard Baruch